2017: Parte l’iperammortamento 250% e viene confermato il superammortamento 140%, come previsto dalla Legge di Bilancio 2017. Agevolazioni riservate alle aziende operanti in contesti Industria 4.0 per investimenti in beni materiali strumentali nuovi e beni immateriali strumentali (software) funzionali alla trasformazione in chiave Industria 4.0.
Il termine Industria 4.0 (o Industry 4.0) indica una nuova tendenza di automazione industriale che integra e combina nuove tecnologie per migliorare le condizioni di lavoro, aumentare la qualità produttiva degli impianti e realizzare prodotti e servizi “più intelligenti”. L’Industria 4.0 inoltre comporta un nuovo impatto anche sul contesto sociale ed economico, definendo il passaggio storico della “Quarta rivoluzione industriale”.
Dalla prima alla quarta rivoluzione industriale. (Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico)
La quarta rivoluzione industriale si centra sull’adozione di alcune tecnologie definite abilitanti; alcune di queste sono concetti già noti ma che non hanno mai ottenuto un grosso riscontro in ambito applicativo; oggi invece, grazie all’interconnessione e alla collaborazione tra sistemi, le potenzialità delle nuove tecnologie diventano di interesse anche per il settore industriale.
Le 9 tecnologie abilitanti:
L’Industria 4.0 e l’Internet of Things portano con sè noteveli benefici che vanno oltre la mera automazione dei macchinari. La tecnologia che consente di connettere il mondo fisico con quello virtuale attraverso la nuvola genera maggiori efficienze grazie alla condivisione delle informazioni. L’analisi dei big data consente di affrontare i processi decisionali con miglior chiarezza e obiettività ed infine la comunicazione tra i vari dipartimenti e organizzazione viene ottimizzata. Di seguito riportiamo alcuni dei principali benefici ottenibili grazie alla trasformazione digitale nell’era dell’Industria 4.0.
Ma entriamo nel dettaglio per capire meglio le nuove agevolazioni fiscali per l’Industria 4.0. La Legge di Bilancio 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019” (4127), presentata il 29 ottobre 2016 dal ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, prevede diverse novità, oltre alla proroga per il 2017 dell’attuale superammortamento al 140% previsto per le aziende che investono in beni materiali strumentali nuovi.
Viene introdotto l’iperammortamento al 250% per investimenti in beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione in chiave Industria 4.0.
Per quanto riguarda i software, dal 2017 anch’essi potranno godere di agevolazioni: infatti, oltre alla proroga del superammortamento con aliquota al 140% per i beni materiali, è prevista l’estensione anche al software purché sia anch’esso funzionale alla trasformazione in chiave Industria 4.0. Per poter ottenere un’agevolazione anche sul software, quindi, l’acquisto dello stesso dovrà essere collegato ad un investimento in beni materiali strumentali per il quale si benefici dell’iperammortamento al 250%.
Al fine di garantire la massima attrattività della manovra, vengono estesi i termini per la consegna del bene al 30/06/2018 previo ordine e acconto>20% entro il 31/12/2017.
Di seguito i dettagli dell’iperammortamento al 250%:
L’iperammortamento al 250% è rivolto agli imprenditori che effettueranno investimenti in beni strumentali materiali di alta tecnologia e in progetti di ricerca e sviluppo. A differenza del super ammortamento 140%, il nuovo bonus fiscale al 250% è rivolto esclusivamente agli investimenti qualificabili come funzionali alla trasformazione in chiave industria 4.0.
Tra gli strumenti elencati nell’iperammortamento si trovano tecnologie per l’Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica, sistemi di monitoraggio, telemanutenzione e telediagnosi, e strumenti di machine learning che consentono alle macchine di mostrare un’abilità e/o attività intelligente in campi specifici a garanzia della qualità del processo produttivo e del funzionamento affidabile del macchinario e/o dell’impianto.
Integrazione ed interconnessione rappresentano le parole chiave che definiscono i requisiti dell’economia 4.0
Chi fosse interessato ad acquistare le nostre soluzioni, volendo usufruire delle agevolazioni fiscali previste con la nuova Legge di Bilancio, può contattarci al seguente indirizzo e-mail info@wuerth-phoenix.com.